Category Archives: MODELLO 730
18 Giugno 2021
Dal 17 giugno 2021 è attiva la procedura per fare domanda per gli ANF relativamente al periodo dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2022.
Possono presentare domanda i lavoratori dipendenti del privato, e l’invio è necessario anche per chi già fruisce degli assegni al nucleo familiare.
6 Aprile 2021
Chiama lo 02.99022127 per appuntamento
Dovrai portare con te:
tessera sanitaria, carta d’identità, indirizzo e-mail e cellulare
LO SPID è lo strumento digitale che permette a tutti i cittadini e le imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione (prenotazioni sanitarie, verifica della posizione INPS, vantaggi sul pagamento bollo auto, prenotazioni sanitarie, bonus docenti e studenti 18enni, fatturazione elettronica, etc.) con un’identità digitale unica. L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online.
Il sistema SPID è semplice, sicuro, veloce, non richiede l’impiego di supporti specifici (token o smart card) ed è quindi utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
Chi può richiederlo?
SPID può essere richiesto da tutti i cittadini italiani maggiorenni o comunque dotati di una carta d’identità e di un codice fiscale italiani in corso di validità. Anche i cittadini residenti all’estero possono farne richiesta fornendo un numero di cellulare (anche di operatore estero), un indirizzo e-mail, un documento recante il codice fiscale e un documento di identità valido a scelta tra carta di identità, passaporto o patente.
QUALI SERVIZI RICHIEDERE CON LO SPID
- Certificazione e autocertificazioni
- Visure
- Controllo e consultazioni dati in archivio di enti regionali e nazionali
- Bandi e accesso richieste di finanziamento
- Carta degli insegnanti
- Bonus maggiorenni
- Reddito di Cittadinanza
- Sistema Tessera Sanitaria
- Agenzia delle Entrate: Cassetto Fatture e Corrispettivi
- Fascicolo Sanitario Elettronico
- INPS
- Agevolazioni previste dal Decreto CURA ITALIA (esempio: Bonus vacanze, Bonus per l’acquisto di servizi di
baby-sitting nel limite massimo complessivo di 600 euro, Domanda di richiesta di estendere il numero di
giorni previsti per la legge 104, NASPI e Cassa integrazione, Domanda di Indennità di 600 euro, ecc..)
- APP IO che permette di interagire facilmente e in modo sicuro con diverse Pubbliche Amministrazioni
italiane, locali o nazionali, raccogliendo tutti i loro servizi, comunicazioni e pagamenti e in un’unica app.
(CASHBACK – COMUNICAZIONI CON PA – ECC..)
18 Marzo 2021
L’Assegno Unico per i figli è una nuova misura di sostegno economico prevista dalla Legge di Bilancio 2021. Ha carattere di universalità, è rivolto a tutte le famiglie ed a tutte le categorie di lavoratori.
A partire dal 1° luglio, l’Assegno Unico per i figli sostituirà gli assegni familiari e detrazioni IRPEF.
Sarà composto da una quota fissa e una variabile (in base al numero dei figli, all’età e al valore ISEE).
Potrà arrivare fino a €250.
Sarà riconosciuto:
- ai lavoratori dipendenti, ai lavoratori autonomi o incapienti
- sotto forma di assegno o credito d’imposta
- per ciascun figlio fino a 21 anni a partire dal settimo mese di gravidanza
- in base a requisiti di reddito determinati dall’ISEE
- in misura diretta ai figli maggiorenni (per i dettagli bisognerà attendere la pubblicazione ufficiale) iscritti all’università, a un corso professionale o a un tirocinio, praticanti il servizio civile universale o in possesso di un lavoro con reddito.
Gli importi e i requisiti esatti saranno definiti con la pubblicazione del Decreto attuativo, ma è essenziale essere in possesso del modello ISEE per presentare la domanda.
11 Marzo 2021
Da luglio 2021 partirà l’assegno familiare unico, che semplifica le misure a sostegno delle famiglie con figli a carico.
Attendiamo i decreti attuativi che definiranno le modalità per la domanda, ma quello che già è noto è che l’ammontare dell’assegno varierà in base all’ISEE2021.
Questa novità interesserà non solo i lavoratori dipendenti, ma anche liberi professionisti e lavoratori autonomi.
24 Febbraio 2021
Cassa integrazione durante il covid-19: i lavoratori devono presentare il MOD 730
Nell’anno 2020 molti lavoratori hanno affrontato un periodo di Cassa Integrazione.
L’indennità può essere stata erogata:
- direttamente dal datore di lavoro in busta paga
- dall’Inps o dagli Enti Bilaterali con bonifico separato
Nel secondo caso, l’indennità sarà certificata con una Cu separata rispetto a quella rilasciata dal Datore di lavoro, questo fa si che il lavoratore sia obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi per effettuare correttamente il conguaglio di quanto percepito.
27 Gennaio 2021
Il 1° febbraio 2021 è la data di scadenza per la presentazione della domanda di esonero dal canone Rai, dichiarazione non detenzione TV.
27 Gennaio 2021
IL MODELLO ISEE VA RINNOVATO ENTRO IL 31/01/2021 ALTRIMENTI IL REDDITO DI CITTADINANZA VERRA’ SOSPESO
il nucleo beneficiario dovrà sottoscrivere entro il 31 gennaio la DSU ISEE 2021 riferita ai redditi e patrimoni del 2019, per dimostrare di essere ancora in possesso dei requisiti necessari ai fini del RdC, e cioè:
- un valore ISEE inferiore a 9.360 euro;
- un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
- un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per nucleo familiare unico, incrementato in base al numero dei componenti della famiglia (fino a 10.000 euro), alla presenza di più figli (1.000 euro in più per ogni figlio oltre il secondo) o di componenti con disabilità (5.000 euro in più per ogni componente con disabilità);
- un valore del reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza (pari ad 1 per il primo componente del nucleo familiare, incrementato di 0,4 per ogni ulteriore componente maggiorenne e di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino ad un massimo di 2,1). Tale soglia è aumentata a 7.560 euro ai fini dell’accesso alla Pensione di cittadinanza. Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto, la soglia è elevata a 9.360 euro.
20 Gennaio 2021
Dichiarazione tardiva
La dichiarazione dei redditi potrà essere presentata entro 90 giorni dalla scadenza del termine di legge ( 10 Dicembre 2021) e assumerà la denominazione di dichiarazione “tardiva”.
Il 10 marzo 2021 sarà, quindi, il termine ultimo per l’invio tardivo entro 90 giorni del modello Redditi PF 2020 relativo all’anno d’imposta 2019.
In assenza di imposte dovute all’erario la regolarizzazione della dichiarazione, affinché possa essere ritenuta valida a tutti gli effetti, comporta il versamento della sanzione ridotta pari ad € 25 ovvero 1/10 della sanzione minima (250 €) che deve essere versata mediante il modello F24 indicando l’importo della sanzione (€ 25), il codice tributo “8911” e l’anno in cui è stata commessa la violazione (2020).
10 marzo 2021: il termine ultimo per presentare la dichiarazione
Ricordiamo che dal 11/03/2021 la dichiarazione anno imposta 2019 viene considerata omessa e non più sanabile.
21 Dicembre 2020
BONUS ELETTRICO • BONUS GAS • BONUS IDRICO
Dal 1° gennaio 2021 verranno riconosciuti automaticamente a chi ne avrà diritto senza bisogno di presentare alcuna domanda. come previsto dal DL 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla L 19 dicembre 2019, n. 157. S
Sarà necessario essere in possesso di un Indicatore ISEE in corso di validità.
« older entries newer entries »