Archives
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
ASSEGNO UNICO UNIVERSALE – NOVITA’ 2025
le principali novità riguardanti l’Assegno unico.
- il beneficio non impatterà più sul calcolo dell’Isee, ma solo per quanto riguarda il bonus nido
- le famiglie che già percepivano l’Assegno non dovranno fare una nuova domanda ma l’importo continuerà ad arrivare normalmente.
Bisogna aggiornare l’ISEE per percepire la somma prevista per le diverse categorie.
le date da segnare sono :
- 28 febbraio 2025: termine ultimo per presentare la nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica)
- da marzo 2025: chi non ha rinnovato l’ISEE riceverà solo l’importo minimo dell’assegno
- entro 30 giugno 2025: possibilità di recuperare gli arretrati presentando l’ISEE in ritardo
se rinnovi l’ISEE entro giugno, l’INPS ricalcolerà l’importo dell’Assegno Unico e ti accrediterà tutti gli arretrati da marzo.
Le tabelle dell’Assegno Unico 2025
Ogni anno l’importo dell’assegno viene ricalcolato in base all’ISTAT. Ecco gli importi :
- ISEE fino a €17.090,61: si riceve l’importo massimo (199,40 € per figlio minore);
- ISEE tra €17.090,61 e €45.574,96: c’è una graduale diminuzione dell’importo;
- ISEE oltre 45.574,96 € o senza ISEE: si riceve l’importo minimo (57,00 € per figlio).
Sono previste delle maggiorazioni nei seguenti casi:
- nuclei numerosi (per i figli successivi al secondo);
- madri di età inferiore a 21 anni;
- nuclei con quattro o più figli, genitori entrambi titolari di reddito da lavoro;
- figli affetti da disabilità;
- figli di età inferiore a un anno;
- figli di età compresa tra 1 e 3 anni per nuclei con tre o più figli e ISEE fino a 45.574,96 euro;
- una quota a titolo di maggiorazione per compensare l’eventuale perdita economica subita dal nucleo familiare, se l’importo dell’Assegno risultasse inferiore alla somma dei valori teorici dell’Assegno per il Nucleo Familiare (componente familiare) e delle detrazioni fiscali medie (componente fiscale), percepite nel regime precedente la riforma.
L’Assegno decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda, viene accreditato sull’Iban del richiedente.
L’assegno unico è un assegno viene dato a ciascun figlio, dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età.
L’assegno non concorre a formare la base imponibile dell’Irpef.