Category Archives: MODELLO 730
DISPONIBILI CU INPS 2018
Per scaricare i modelli CU INPS occorre compilare la delega ed allegare copia della carta d’identità e codice fiscale
DICHIARAZIONE TARDIVA: C’È TEMPO FINO AL 29 GENNAIO
Fino al 29 gennaio, c’è la possibilità di consegnare telematicamente il Modello Redditi tardivo 2017 per tutti i contribuenti che pur dovendo fare il 730 o il Modello Redditi relativamente all’anno d’imposta 2016 non l’hanno presentato.
Quando l’imposta non è dovuta la sola sanzione è quella fissa di 25 euro comminata per l’invio tardivo.
In caso di imposta dovuta, vi è anche la sanzione determinata a seconda del ritardo del versamento.
ALCUNE NOVITA’ DEL MODELLO 730/2018
-
Presentazione mod. 730: anche i contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale prestata dai Caf e dai professionisti abilitati,
possono presentare il modello 730/2018 entro il 23 luglio 2018;
- Cedolare secca: a decorrere dal 1° giugno 2017 i comodatari e gli affittuari che locano gli immobili per periodi non superiori a 30 giorni
possono assoggettare a cedolare secca i redditi derivanti da tali locazioni;
- Premi di risultato e welfare aziendale: innalzato da 2.000 euro a 3.000 euro il limite dei premi di risultato da assoggettare a tassazione
agevolata. Il limite è innalzato a 4.000 euro se l’azienda coinvolge pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro e se i contratti collettivi aziendali o territoriali sono stati stipulati fino al 24 aprile 2017;
- Spese d’istruzione: è aumentato a 717 euro il limite delle spese d’istruzione per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di
istruzione e della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale d’istruzione;
- Spese sostenute dagli studenti universitari: per gli anni d’imposta 2017 e 2018 il requisito della distanza, previsto per fruire della detrazione del 19 per cento dei canoni di locazione, si intende rispettato anche se l’Università è situata all’interno della stessa provincia ed è ridotto a 50 chilometri per gli studenti residenti in zone montane o disagiate;
- Spese sanitarie: limitatamente agli anni 2017 e 2018 sono detraibili le spese sostenute per l’acquisto di alimenti a fini medici speciali,
inseriti nella sezione A1 del Registro nazionale di cui all’articolo 7 del decreto del Ministro della sanità 8 giugno 2001, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 154 del 5 luglio 2001, con l’esclusione di quelli destinati ai lattanti;
ESENZIONE CANONE RAI 2018 entro il 31 gennaio 2018
Esonero canone Rai 2018 invio modulo disdetta entro la scadenza 31 gennaio per essere esonerati dal pagamento dell’abbonamento tv in bolletta per 1 anno.
I cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo non superiore a 6.713 euro possono chiedere di essere esonerati dal pagamento del canone TV. Coloro che hanno già pagato il canone per gli anni 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016 possono chiederne il rimborso
NOVITA’ MODELLO 730/2017
IVA 2016 acquisto prima casa Classe Energetica A e B
Coloro i quali hanno acquistato nel 2016 un’abitazione di Classe Energetica A e B potranno detrarre il 50% dell’IVA.
School Bonus
E’ previsto un credito di imposta pari al 65% per le erogazioni liberali a favore di istituti del sistema nazionale di istruzione. Il credito di imposta sarà ripartita in 3 quote annuali di uguale importo
Premi di risultato
Ai lavoratori del settore privato che hanno percepito premi di risultato pari a 2.000 €, si applicherà una tassazione agevolata pari al 10%. Qualora il lavoratore abbia ottenuto il premio di risultato per incarichi di gruppo nell’ organizzazione del lavoro, il tetto per l’agevolazione del premio di risultato sale a 2.500 €.
Agevolazioni persone con disabilità grave
Dal periodo di imposta 2016, potranno detrarre l’importo di 750 € per assicurazioni aventi oggetto il rischio di morte.
Spese arredo immobili giovani coppie
Alle coppie sposate o che convivono da tre anni, in cui almeno un membro non abbia compiuto i 35 anni di età, che hanno acquistato un immobile come prima casa tra il 2015 e il 2016 è riconosciuta la detrazione del 50% delle spese dell’acquisto del mobilio per l’arredamento per l’abitazione principale entro il limite di 16.000 €
Spese per canoni di leasing abitazione principale
Ai contribuenti che hanno acquistato la prima casa attraverso canoni di leasing e che nell’atto della stipula avevano un reddito massimo di 55.000 €, è riconosciuta la detrazione del 19% sui canoni stessi.
Dispositivi multimediali per controllo da remoto
Per chi nel corso del 2016 ha acquistato dispositivi multimediali per il controllo remoto di impianti di riscaldamento, climatizzazione e produzione acqua calda è riconosciuta una detrazione del 65% per le spese sostenute per acquisto, installazione e messa in opera degli impianti stessi.
Regime speciale per lavoratori impatriati
Per i lavoratori qualificati che rientrano in Italia dopo 5 anni di attività all’estero è prevista un’agevolazione che permette di far concorrere solo il 70% del reddito di lavoro dipendente prodotto in Italia.
BONUS ALLOGGIO SOCIALE INQUILINI CASE POPOLARI O DEL COMUNE
Per il triennio 2014-2016, ai titolari di contratti di locazione di alloggi sociali (come definiti dal D.M. 22 aprile 2008, attuativo dell’articolo 5, legge n. 9/2007) adibiti a propria abitazione principale, spetta un rimborso da 900 a 450 euro, a seconda del proprio reddito.
Per usufruire del BONUS, direttamente nella busta paga o la pensione di luglio/agosto, va presentato il modello 730 entro il 7 luglio prossimo. Se il reddito complessivo per il 2016 è inferiore a 15.493,71 euro, verrà riconosciuto un rimborso pari a 900 euro, per redditi compresi tra 15.493,71 euro e 30.987,41 euro, il rimborso si dimezza e sarà pari a 450 euro.
SOSTEGNO INCLUSIONE ATTIVA (SIA): via alle domande dal 2 settembre
la nuova misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un sussidio economico fino a 400 euro mensili.
Il contributo economico è calcolato in base una serie di indicatori economici e patrimoniali riferiti al nucleo famigliare.
Hanno diritto al SIA i cittadini italiani o comunitari, i loro familiari e i cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo (residenza in Italia da almeno due anni). Per richiederla i requisiti fondamentali sono che tra i componenti del nucleo familiare vi sia almeno un minorenne, un disabile o una donna in stato di gravidanza e che l’ISEE sia inferiore o uguale a 3mila euro.
Nessun membro del nucleo familiare dovrà inoltre essere in possesso di autoveicoli immatricolati nei dodici mesi antecedenti la richiesta (o addirittura nei 3 anni precedenti, in caso di autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc).
Per avere diritto al sussidio è necessario aderire a un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa predisposto dal Comune di residenza. Si tratta di un “progetto personalizzato di presa in carico” finalizzato al “superamento della condizione di povertà, al reinserimento lavorativo e all’inclusione sociale”.
PER COMUNICAZIONI RIGURDANTI I 730/4 CONTATTARE IL N. 3497574765 OPPURE INVIARE UNA MAIL A 730@studiosolidoro.com
PROROGA DOTE SCUOLA REGIONE LOMBARDIA
E’ stata prorogata al 30 giugno 2016 alle ore 12 la chiusura del bando Dote Scuola 2016/2017 per le Componenti “Buono Scuola” e “Contributo per l’acquisto dei libri di testo e/o dotazioni tecnologiche”.
Anche i termini per le sole attività di protocollazione svolte da parte delle scuole paritarie e dei Comuni di residenza dei richiedenti sono stati prorogati fino alle ore 12 dell’8 luglio 2016.
DOTE SCUOLA 2016/2017
COMPONENTE “CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO, DOTAZIONI TECNOLOGICHE E STRUMENTI PER LA DIDATTICA”
Destinata a studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria di Istruzione presso le scuole secondarie di I grado (classi I,II e III), scuole secondarie di II grado (classi I e II), paritarie e statali con sede in Regione Lombardia o Regioni confinanti, ed a studenti frequentanti istituzioni formative (IeFP classi I e II) in possesso di accreditamento regionale, purché lo studente, terminate e lezioni, rientri quotidianamente alla propria residenza e non risulti beneficiario per la stessa finalità ed annualità scolastica di altri contributi pubblici.
Il nucleo familiare richiedente deve avere una certificazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), inferiore o uguale a € 15.494,00.
L’età massima dello studente beneficiario del contributo è di 18 anni.
Il valore del buono sarà determinato in base alla situazione economica (ISEE) della famiglia dello studente e all’ordine di scuola frequentata.
Per presentare la domanda occorre essere in possesso della certificazione ISEE in corso di validità. Si consiglia pertanto di verificare la data di scadenza per rinnovare in tempo il documento. La maggioranza delle certificazioni ordinarie sono scadute il 15 gennaio 2016.
COMPONENTE “BUONO SCUOLA”
Destinata a studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso scuole elementari, medie e superiori, paritarie e statali che applicano una retta d’iscrizione e frequenza, aventi sede in Lombardia o in Regioni confinanti, purché lo studente, terminate le lezioni, rientri quotidianamente alla propria residenza e non risulti beneficiario per la stessa finalità ed annualità scolastica di altri contributi pubblici.
Il nucleo familiare richiedente deve avere una certificazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), inferiore o uguale a € 42.000,00.L’età massima dello studente beneficiario del Buono scuola è di 21 anni.Il valore del buono sarà determinato in base alla situazione economica (ISEE) della famiglia dello studente e all’ordine di scuola frequentata.
Le domande per l’assegnazione della dote scuola, relativamente alle suddette componenti per l’anno scolastico 2016/2017, possono essere presentate dalle ore 12,00 del 29 marzo 2016 alle ore 17,00 del 30 maggio 2016.