NOVITA’ MODELLO 730/2017
IVA 2016 acquisto prima casa Classe Energetica A e B
Coloro i quali hanno acquistato nel 2016 un’abitazione di Classe Energetica A e B potranno detrarre il 50% dell’IVA.
School Bonus
E’ previsto un credito di imposta pari al 65% per le erogazioni liberali a favore di istituti del sistema nazionale di istruzione. Il credito di imposta sarà ripartita in 3 quote annuali di uguale importo
Premi di risultato
Ai lavoratori del settore privato che hanno percepito premi di risultato pari a 2.000 €, si applicherà una tassazione agevolata pari al 10%. Qualora il lavoratore abbia ottenuto il premio di risultato per incarichi di gruppo nell’ organizzazione del lavoro, il tetto per l’agevolazione del premio di risultato sale a 2.500 €.
Agevolazioni persone con disabilità grave
Dal periodo di imposta 2016, potranno detrarre l’importo di 750 € per assicurazioni aventi oggetto il rischio di morte.
Spese arredo immobili giovani coppie
Alle coppie sposate o che convivono da tre anni, in cui almeno un membro non abbia compiuto i 35 anni di età, che hanno acquistato un immobile come prima casa tra il 2015 e il 2016 è riconosciuta la detrazione del 50% delle spese dell’acquisto del mobilio per l’arredamento per l’abitazione principale entro il limite di 16.000 €
Spese per canoni di leasing abitazione principale
Ai contribuenti che hanno acquistato la prima casa attraverso canoni di leasing e che nell’atto della stipula avevano un reddito massimo di 55.000 €, è riconosciuta la detrazione del 19% sui canoni stessi.
Dispositivi multimediali per controllo da remoto
Per chi nel corso del 2016 ha acquistato dispositivi multimediali per il controllo remoto di impianti di riscaldamento, climatizzazione e produzione acqua calda è riconosciuta una detrazione del 65% per le spese sostenute per acquisto, installazione e messa in opera degli impianti stessi.
Regime speciale per lavoratori impatriati
Per i lavoratori qualificati che rientrano in Italia dopo 5 anni di attività all’estero è prevista un’agevolazione che permette di far concorrere solo il 70% del reddito di lavoro dipendente prodotto in Italia.