Assistenza Fiscale e Finanza
Show MenuHide Menu

Archives

Marzo 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

PRINCIPALI NOVITA’ 730 2025

12 Marzo 2025   
  • Ampliamento dell’utilizzo del mod 730: è possibile utilizzare il modello 730 anche per dichiarare redditi soggetti a tassazione separata e imposta sostitutiva e da rivalutazione dei terreni (quadro M); plusvalenze di natura finanziaria (quadro T) –
  • Locazioni brevi: i redditi derivanti da contratti di locazione breve possono essere assoggettati a cedolare secca con aliquota al 26 %, aliquota è ridotta al 21 % per i redditi da locazione breve relativi ad una unità immobiliare individuata dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi;
    Per i contratti di locazione per finalità turistiche e per i contratti di locazione breve, il locatore o il soggetto titolare della struttura turistico-ricettiva deve indicare il Codice Identificativo Nazionale (CIN) assegnato dal Ministero del Turismo;
  • Bonus tredicesima: ai titolari di reddito di lavoro dipendente che nel 2024 abbiano avuto un reddito complessivo non superiore ad euro 28.000 e rispettino determinate condizioni, è riconosciuta un’indennità di € 100, ragguagliata al periodo di lavoro;
  • Trattamento Integrativo: l’agevolazione spetta, in rapporto al periodo di lavoro nell’anno, se l’imposta lorda determinata sul reddito di lavoro dipendente e su alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente è maggiore della detrazione per lavoro dipendente ridotta di 75 euro;
  • Rimodulazione delle detrazioni per oneri al 19%: per i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a 50.000 euro, è prevista una riduzione di 260 euro dell’ammontare della detrazione al 19% (spese mediche escluse) dall’imposta lorda spettante per l’anno 2024;
  • Detrazione Superbonus: per le spese sostenute nel 2024 rientranti nel Superbonus, salvo eccezioni, si applica la detrazione del 70%, rateizzata in 10 rate di pari importo;
  • Opzione Superbonus 2023: per le spese Superbonus sostenute dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, è possibile optare per la ripartizione in 10 rate annuali di pari importo mediante presentazione di una dichiarazione integrativa di quella presentata per il periodo d’imposta 2023, da presentare entro il termine stabilito per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2024. L’opzione è irrevocabile e la maggiore imposta eventualmente dovuta è versata, entro il termine per il versamento del saldo delle imposte sui redditi relative al periodo d’imposta 2024, senza applicazione di sanzioni e interessi;
  • Detrazione bonus mobili: per l’anno 2024, il limite di spesa massimo su cui calcolare la detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici è pari a 5.000 euro;