Archives
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Gennaio 2020: per detrarre le spese di colf e badanti bisogna effettuare pagamenti tracciabili.
Con l’entrata in vigore della Legge di bilancio 2020 è stato introdotto l’obbligo di tracciabilità delle spese detraibili.
Nell’ambito del lavoro domestico possono essere detratte le spese sostenute per gli addetti all’assistenza di persone non autosufficienti. La detrazione è pari al 19% delle spese sostenute fino a un massimo di 2.100 € di spesa (e quindi la detrazione al massimo potrà essere di 399 €) se il reddito complessivo non supera 40.000 €. I datori che nel 2020 hanno assunto una badante di livello CS o DS, o desiderano assumerla, dovranno quindi corrispondere la retribuzione mensile con modalità tracciabili (bonifico, pos, carta di credito, ecc..). In caso contrario tali datori non potranno detrarre le spese nella dichiarazione dei redditi. Per le colf e badanti inquadrate con livelli diversi dal CS o DS invece resta tutto invariato quindi sarà possibile continuare a retribuirle anche in contanti. |